Rilasciato IsoBuster 4.1!
Siamo molto lieti di annunciare il rilascio di IsoBuster 4.1.
Questa versione è particolarmente importante perché introduce un nuovo strumento per la creazione di report e l'esportazione degli elenchi dei file e delle cartelle trovate. Non si tratta di una funzionalità completamente nuova, poiché nelle versioni precedenti era già stata implementata, ma di una evoluzione che la rende come nuova. Inoltre, è possibile creare elenchi personalizzati tramite la GUI.
Ma c'è dell'altro. Oltre al supporto dei file system MAC MFS nel vecchio stile FAT-12 e al supporto dei file immagine che includono questo tipo di dati, sono stati introdotti numerosi miglioramenti e correzioni.
Di seguito potete leggere l'elenco di tutte le nuove funzionalità introdotte e delle correzioni apportate.
Modifiche / novità:
- Aggiunta la possibilità di esportare in formato XML l'elenco dei file e dei report a partire da un file system o da un cartella
- Aggiunta la possibilità di esportare in formato Digital Forensics DFXML l'elenco dei file e dei report a partire da un file system o da un cartella
- Aggiunto il supporto al file system MFS (Macintosh File System) che era il file system utilizzato prima del file system HFS, principalmente sui floppy da 400KB e 800KB
- Aggiunto il supporto per i vecchi file immagine dei Mac DC42 utilizzati per i floppy
- Aggiunta la possibilità di personalizzare gli elenchi dei file ed i report e di crearli/esportarli dalla GUI
- La Guida in linea (F1) adesso è sia offline (installata sul PC) sia online visualizzata tramite il browser Internet. La versione online della Guida in linea può essere disattivata dal menu delle opzioni
- Aggiunta l'opzione per visualizzare la data e l'ora in formato GMT / UTC
Miglioramenti:
- Viene intercettata la sospensione ed il messaggio di uscita dalla modalità di sospensione del PC, così da ritardare di 10 secondi la rimozione e la ricerca delle unità dopo l'uscita dalla modalità di sospensione. In questa maniera viene aumentata la probabilità di rilevare nuovamente le unità esterne che verrebbero scollegate a causa della sospensione del PC, senza interrompere il processo di analisi dei file
- Non viene più ignorato lo spazio slack tra partizioni con un numero di blocchi inferiore a 2048. Lo spazio viene assegnato a nuove partizioni per un'analisi più semplice, per la ricerca dei file, ecc.
- Migliorato il meccanismo di caching della lettura
- Quando la lingua viene cambiata tramite le opzioni del programma, adesso viene correttamente tradotto il testo del menu principale utilizzato per visualizzare le proprietà del file immagine caricato
- La mappa dei blocchi visualizzata per i file immagine gestiti viene aggiornata premendo F5 (funzionalità della versione [Professional])
- Aggiunta la possibilità di selezionare più blocchi nella mappa dei blocchi
- Aggiunta la possibilità di selezionare più blocchi nella mappa dei blocchi dei file immagine gestiti, in modo da effettuare azioni sull'intervallo di blocchi scelto
- Adesso viene mantenuto il polling dei supporti vuoti, perché a volte una unità riporta che un supporto è vuoto mentre viene montato il disco
- Migliorata l'impostazione dei font nella finestra di modifica e migliorato il supporto dei font monospace
- Migliorato il ridimensionamento della casella combobox delle unità, in modo da adattarsi al font selezionato e visualizzare l'elenco in maniera completa
- Migliorata la gestione dei record NTFS INDX e del loro contenuto per la ricerca di file o cartelle duplicate
- Non viene più effettuata automaticamente una scansione approfondita sulle cartelle che sono elencate in record NTFS INDX inattivi
- Ottimizzata la gestione della memoria per cartelle NTFS grandi
- Nascosta l'estrazione dei dati raw (tramite pulsante destro del mouse) sui supporti che non li supportano
- Quando non esistono estensioni multiple, viene nascosta l'icona che ne consente la visualizzazione tramite clic del pulsante destro del mouse
- Quando vengono trovati numerosi oggetti (in maniera particolare cartelle), la visualizzazione dei menu popup tramite clic del pulsante destro del mouse è più rapida
- Viene mostrato l'ISRC nelle proprietà delle tracce (quando disponibile)
- Prima dell'estrazione dei file, adesso viene verificato lo spazio libero disponibile e, in caso negativo, viene visualizzato un messaggio di avvertimento
- Quando vengono estratte le tracce audio da un CD audio, adesso vengono utilizzati i dati CD-Text (se disponibili) per assegnare i nomi ai file
- Aggiunti numerosi parametri per la riga di comando per l'esportazione degli elenchi dei file
- Le risorse fork adesso vengono sempre considerate Stream, cosa importante da sapere quando si effettuano ricerche, si esportano elenchi, ecc.
- Adesso i blocchi danneggiati vengono correttamente mostrati nella mappa dei blocchi quando sono esterni all'intervallo della bitmap dei blocchi
- Adesso viene visualizzato il numero di stream ed estensioni nel menu popup, quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su file e cartelle
- Aggiunti numerosi miglioramenti, modifiche e riscritture del codice/motore, poiché questo è un progetto vivo e con un numero crescente di nuove funzionalità
- Apportare diverse altre modifiche alla GUI non presenti in questo elenco
Correzioni:
- Per supporti di grandi dimensioni, ad esempio di 4TB o maggiore, e in determinate situazioni, la visualizzazione della mappa dei blocchi poteva causare un errore di divisione per zero
- A volte, a seconda del contenuto, l'analisi del file system NTFS non veniva effettuata correttamente su unità da 4KB (unità con settori da 4096 byte)
- Durante la ricerca di file e cartelle eliminate su file system NTFS era possibile che il programma si bloccasse qualora una cartella eliminata era sia un oggetto child, sia un oggetto parent, causando un loop infinito
- In determinate situazioni, l'estrazione multipla di oggetti poteva causare un errore di memoria sullo stack
- Corretta la gestione dei supporti CD-i (ad esempio, per i file RTF) quando risulta mancante la parte finale del file (se parzialmente memorizzato in settori da 2324 byte)
- Adesso la mappa dei blocchi viene correttamente aggiornata quando i gap vengono riempiti tramite il gestore dei file immagine gestiti
- Corretto un errore di violazione di accesso durante l'estrazione di un tipo di file NTFS anomalo (una situazione strana che mi è capitato di vedere una sola volta: un file eliminato, embedded, e per il quale il fixup non era impostato)
oppure qui
Ditelo alle persone su Facebook, condividete su Facebook o tramite Twitter, lasciate commenti nei forum e così via. Attività di questo tipo sono veramente apprezzate. Per iniziare, se siete iscritti su Facebook, fate clic sul pulsante "Consiglia".
Peter Van Hove,
Fondatore e CEO
Fare clic sull'immagine per ingrandire